Rhinoceros è un software innovativo per il disegno 2D e la modellazione 3D. Stiamo parlando di un programma completo, utilizzato sia da professionisti che da appassionati per una varietà di scopi: dalla creazione di modelli architettonici alla produzione di prototipi industriali. Infatti con Rhinoceros è possibile creare facilmente modelli e visualizzazioni di alta qualità, nonché generare disegni tecnici accurati.
La sua interfaccia intuitiva consente flussi di lavoro più rapidi e una progettazione più efficiente, permettendo agli utenti di produrre risultati ottimali in pochi minuti.
Panoramica di Rhinoceros 3D
Rhinoceros, anche chiamato Rhino o Rhino3D, è un’applicazione CAD realizzata da Robert McNeel & Associates. Grazie a funzioni quali le operazioni booleane avanzate, gli strumenti di modellazione mesh e le potenti capacità di modellazione NURBS, Rhinoceros è perfetto per chiunque voglia sviluppare e perfezionare le proprie capacità di modellazione 2D e 3D. È particolarmente adatto a progettisti professionisti in campi quali l’architettura, l’ingegneria, il design di prodotto e il design industriale, ma anche appassionati e studenti.
In generale, il software può essere utilizzato per creare modelli per un’ampia gamma di scopi.
Rhino supporta due linguaggi di scripting: il primo è Rhinoscript, basato su Visual Basic, e il secondo Python. Ma Rhinoceros deve gran parte del suo cospicuo successo al plug-in Grasshopper, applicato nel design computazionale, che dimostra la sua versatilità di applicazione proprio negli studi di architettura. Un ottimo impatto sull’utente, perché questo plug-in si presenta come un buon ibrido tra modellazione parametrica e programmazione visuale, non a caso permette di creare strutture algoritmiche complesse anche senza particolari conoscenze di programmazione. Tale aspetto permette un buon approccio anche ad appassionati. E non dimentichiamo che parte dell’ottima funzionalità di Rhinoceros 3D si basa su pochi plug-in, i quali permettono una stampa 3D facilitata e l’export in formato STL o OBJ; inoltre, supporta più di 30 formati di file, tra i quali 3dm è utile per lo scambio delle geometrie NURBS.
Rhino in un primo momento è stato distribuito in maniera gratuita, come open beta. Questo significa che è stata una numerosa comunità a permettere un graduale sviluppo del software, ancora in atto. L’ultima versione è la 7, del novembre 2020. Chi è in possesso di licenza Rhino può scaricare le versioni più recenti e contribuire al miglioramento dello stesso software.
Caratteristiche
- Rhinoceros 3D dispone di una selezione completa di operazioni booleane, che consentono agli utenti di creare solidi complessi a partire dalle primitive solide, utili per la modellazione di interni architettonici, parti meccaniche e altri oggetti che richiedono, appunto, la combinazione di solidi. In totale vengono offerte cinque operazioni booleane, tra cui unione, sottrazione, intersezione, differenza e simmetria;
- Consente agli utenti di creare modelli 3D precisi attraverso curve NURBS (una classe di curve geometriche utilizzate in grafica per rappresentare curve e superfici) e strumenti di editing NURBS;
- Consente ai progettisti, in particolare, di creare modelli utilizzando le mesh, insiemi di vertici e poligoni che definiscono la forma di un oggetto poliedrico. Sono adatti alla modellazione mesh oggetti come piante e alberi;
- La modellazione di superfici consente agli utenti di creare modelli 3D complessi utilizzando curve parametriche;
- Il software supporta walkthrough e flythrough sia in interni che in esterni, e offre un’ampia gamma di opzioni per regolare i movimenti della telecamera.
Applicazioni di Rhinoceros
- Gli architetti possono usare Rhinoceros per creare modelli 3D dei loro progetti e visualizzazioni di interni d’edifici;
- I designer di prodotti possono usarlo per creare modelli 3D e prototipi;
- Le imprese edili per creare modelli 3D di interni di edifici e modelli in scala di progetti architettonici.
Come ottenere il software
Il software è disponibile in versione completa e aggiornamento. Potrete trovare tutte le informazioni utili riguardo acquisto e download sulla pagina ufficiale del software: Rhino. Nello stesso sito sono anche disponibili ulteriori e dettagliate informazioni riguardo funzionalità, risorse, insieme all’immancabile community e il supporto clienti. Infine, sono svariati i tutorial nella sezione Notizie.
Requisiti di sistema
– Sistema operativo: è compatibile con le versioni a 64 bit di Windows 11, 10 o 8.1, nonché con macOS 13, 12.4, 11.6, 10.15.7, 10.14.6. – Richiede un sistema con 8 GB di RAM.
Se il mondo della progettazione ti appassiona, ti consigliamo questo corso.